1. LA SITUAZIONE
Diversi utenti di Facebook potrebbero aver avuto a che fare con l'algoritmo che controlla il rispetto degli "Standard della community" da parte dei suoi utenti.
E' infatti noto che l'utilizzo di un social media è condizionato all'accettazione consapevole delle regole definite dall'amministrazione della piattaforma in questione. Nel caso di Facebook, trattandosi di una piattaforma che conta a livello globale su centinaia di milioni di iscritti che interagiscono in continuazione, non è materialmente possibile tenere sotto controllo i comportamenti degli utenti tramite uno staff di moderatori in carne e ossa; per questo motivo Facebook ha dovuto implementare un algoritmo che agisce al primo livello di controllo sui contenuti pubblicati. A questo indirizzo sono disponibili le informazioni di massima sulle modalità con cui Facebook controlla i contenuti pubblicati dagli utenti. A questo indirizzo sono invece dichiarati gli "Standard della community" di Facebook che gli utenti sono tenuti a rispettare nell'utilizzo della piattaforma.
Le violazioni delle condizioni d'uso comportano per i responsabili una serie di conseguenze che a seconda dei casi possono consistere in messaggi di alert, oscuramento dei contenuti pubblicati o altre azioni come per esempio la disabilitazione temporanea o definitiva del profilo Facebook associato all'iscritto responsabile della violazione.
Esiste tuttavia su Facebook una embrionale forma di autotutela messa a disposizione degli utenti che non condividono le decisioni prese sul loro conto da parte della piattaforma: a questo indirizzo sono disponibili le informazioni relative alle procedure implementate da Facebook per trattare i ricorsi degli utenti. Qualora l'utente veda respinto il suo ricorso, ha la possibilità di rivolgersi a un organismo indipendente di ultima istanza, l'Oversight Board, al quale si può accedere a questo indirizzo tramite il proprio account Facebook.
2. CONSIDERAZIONI DI METODO E DI MERITO
Da quanto esposto, si deduce che:
a. l'individuazione delle violazioni degli "Standard della community" di Facebook è devoluta a un team di controllori e a un algoritmo;
b. come in ogni attività intellettuale, l'errore umano di valutazione non può essere escluso;
c. non esiste un algoritmo la cui efficienza operativa consente al sistema di operare escludendo errori di valutazioni;
d. i due livelli di ricorso, quello interno a Facebook e quello all'Oversight Board, sono stati implementati proprio al fine di cercare di rimediare per quanto possibile agli eventuali errori di valutazione commessi del team di controllori o dall'algoritmo.
Questo sistema, tuttavia, ha delle falle enormi. Le valutazione effettuata dai controllori "fisici" è comunque soggetta alla ampia discrezionalità interpretativa individuale determinata dal fatto che gli "Standard della community" di Facebook non sono un rigoroso richiamo di norme giuridiche ben definite, ma sono soltanto un'accozzaglia di principi enunciati con un elevatissimo livello di genericità, mentre l'algoritmo che coadiuva e sostituisce i controllori "fisici" rappresenta in sé un esempio di vera e propria idiozia digitale.
Stiamo parlando, nella fattispecie, di immagini censurate perché considerate "condivisione di nudità" a carico di riproduzioni di famosissime opere pittoriche rinascimentali (la "Nascita di Venere" di Botticelli, per esempio) o afferenti ad altri periodi storici, opere riguardo le quali nessuno si è mai sognato di indignarsi di fronte alla riproduzione artistica di un seno femminile o dei genitali maschili.
Ma stiamo parlando di altre manifestazioni grafiche a carattere puramente satirico come questa:
che non è consigliabile pubblicare su Facebook se non si vuole incorrere nell'istantanea rimozione del contenuto e nel blocco del proprio profilo per diversi giorni. E' inutile "provare per credere": la prova ve la fornisco io...
Con quale diritto Facebook pretende di impedirmelo?
Nessun commento:
Posta un commento